La video formazione online, un fenomeno che ha guadagnato immensa popolarità durante il Covid-19, rappresenta oggi un pilastro fondamentale nell’ambito dell’educazione e della formazione professionale. In un mondo dove la distanza fisica è diventata una norma, la video formazione online ha permesso a milioni di studenti di continuare il proprio percorso di apprendimento senza interruzioni; offrendo un’alternativa flessibile e accessibile alla formazione tradizionale in aula. I recenti fenomeni pandemici hanno, infatti, accelerato una transizione tecnologica già in atto.
È tutto oro quello che luccica?
Attenzione! La formazione online deve essere maneggiata saggiamente, altrimenti può rivelarsi niente di più che un’ottima idea, ma con una pessima riuscita.
Può capitare, infatti, che la mancanza di interazione umana, con compagni di corso e/o con i professori, demotivi lo studente e influenzi negativamente il processo di apprendimento. Questo accade specialmente a coloro che traggono vantaggio dal feedback diretto e dal confronto con gli altri.
La ricetta per la formazione perfetta
Vuoi sapere quali sono gli aspetti su cui lavorare per fare in modo che la tua formazione online sia efficace e coinvolgente? È il tuo giorno fortunato. Ho scritto questo articolo proprio per mostrarti tutti i segreti di chi conosce questo mondo da anni. Non vedo l’ora di condividere la mia esperienza con te, continua a leggere!
- Semplicità: Il tuo corso, che sia in diretta o in streaming, deve necessariamente “arrivare al dunque” nel modo più diretto e lineare. Nessuno vuole stare ad ascoltare una lunghissima introduzione, mettendoci magari decine di minuti per arrivare a sentir parlare dell’argomento per cui si è deciso di partecipare al webinar.
- Emozione: Come leggevi poco fa, una delle principali problematiche riscontrata dagli studenti durante la formazione online è proprio l’assenza di trasporto e calore. Proprio per questo motivo dovrai soffermarti sul far trasparire tutta la passione che hai nel trasmettere una determinata nozione o aneddoto. Lo sapevi che il cervello funziona al meglio quando si è felici?
- Dinamicità: Sappiamo tutti che le lezioni frontali sono nemiche dell’attenzione. Quando vedi calare la concentrazione nei partecipanti, è il momento giusto di tirare fuori qualche asso nella manica: video, lavori di gruppo, case studies…
- Chiarezza: A livello audio, bisogna rispettare degli standard professionali. Voce pulita, priva di ronzii, disturbi o eco. È fondamentale che gli allievi possano destinare tutte le loro energie mentali all’assimilazione del contenuto, senza ulteriori sforzi dovuti al cercare di interpretare ciò che viene detto dall’altra parte dello schermo.
- Qualità: Sembra quasi banale dirlo, ma non lo è. Nel momento in cui decidi di affrontare un percorso tanto tortuoso quanto fondamentale nella vita di ognuno di noi, è doveroso farlo al meglio delle proprie possibilità. Bisogna curare tutti i dettagli: le informazioni devono essere verificate e comprensibili, la piattaforma in grado di reggere gradi affluenze di partecipanti o problemi di rete, l’attrezzatura deve agevolare lo sforzo visivo e uditivo e i materiali realizzati in modo da aiutare la comprensione; non renderla un enigma.
Ne vale davvero la pena?
Probabilmente ti starai chiedendo se tutto ciò ne valga davvero la pena, sicuramente ti sembrerà molto impegnativo. Lo è, non voglio mentirti.
È anche vero che dopo la realizzazione di un corso di qualità i partecipanti non tarderanno ad arrivare, e sarà una grandissima soddisfazione per te. Hai mai pensato a tutti i benefici di seguire un webinar a distanza?
Ecco, per prima cosa per gli studenti e i professionisti questa tipologia di formazione offre la possibilità di acquisire nuove competenze e aggiornarsi in modo continuativo, senza dover rinunciare ad altri impegni personali o professionali, o spendere soldi e tempo in lunghi spostamenti. Per le organizzazioni, rappresenta un modo efficace per formare i propri dipendenti, riducendo i costi e i tempi associati alla formazione tradizionale. Inoltre, la formazione online può raggiungere un pubblico molto più ampio, superando i limiti geografici e rendendo l’istruzione più inclusiva.
I tuoi alleati nella formazione online
In questo contesto, noi di Living Media possiamo giocare un ruolo cruciale. Attraverso la produzione di contenuti video di alta qualità, coinvolgenti e su misura per le esigenze specifiche di ciascun cliente, abbiamo sviluppato un’esperienza tale da sapere cosa piace al pubblico (e cosa no). Che si tratti di sviluppare video tutorial, webinar interattivi o simulazioni immersive, la competenza di professionisti nel creare contenuti visivi impattanti può fare la differenza nel successo di un programma di formazione online.
Sarebbe un ottimo modo di risparmiare ore di lavoro e denaro in tentativi fai da te, non trovi?
Io non vedo l’ora di discuterne insieme, per questo ho pensato che una call gratuita fosse il miglior regalo che potessi ricevere. Ti aspetto!